Se stai pensando di fare il tuo primo trattamento di trucco permanente, è importante leggere questa guida dettagliata che ho realizzato sulla base dei miei studi e della mia esperienza ultradecennale.
Fai molta attenzione: leggendola scoprirai che LA TUA COLLABORAZIONE è MOLTO IMPORTANTE sia nella fase che precede il trattamento che in quella successiva di guarigione. Seguendo i miei consigli otterremo insieme il massimo dal trattamento, sia in termini di qualità che di durata. In fondo alla guida trovi anche informazioni chiare e semplici riguardanti la possibilità di eseguire il trucco permanente in caso di chemioterapia e in presenza di allergie.
Leggi anche i miei suggerimenti POST TRATTAMENTO
Un’ultima cosa: hai già letto la mia guida facile per una guarigione perfetta post trattamento? La trovi qui!
Sei pronta? Iniziamo…
Regalati il trucco permanente che sogni
Se hai deciso di regalarti un trattamento di trucco permanente su sopracciglia, labbra o occhi mi trovi nel mio studio e accademia di San Marino, facilmente raggiungibile da Rimini, Cattolica, Pesaro, Riccione e tutta l’Emilia Romagna. Il mio numero è +39 3246314633 (anche WhatsApp)
Come prima cosa: COMUNICA al professionista eventuali patologie o allergie gravi
Trucco permanente: come prepararsi? Prima di sottoporsi alla seduta di dermopigmentazione, è fondamentale comunicare all’operatore eventuali patologie o condizioni di salute che si possono avere. È importante informare l’operatore se si soffre di emofilia, diabete mellito, epatite di qualsiasi tipo, HIV, malattie della pelle, malattie neurologiche, malattie emocoagulative, eczema, allergie specifiche, malattie autoimmuni, predisposizione o pregresso herpes, malattie infettive, epilessia, problemi cardiovascolari o difficoltà nella cicatrizzazione delle ferite.
Se stai facendo terapie oncologiche è importante chiedere il parere e eventualmente il nulla osta del medico.
Infine, per le donne, è importante comunicare se si è in gravidanza: più avanti ti spiego bene perché.
Una domanda che mi viene fatta spesso: in estate si può fare il trucco permanente? La risposta è SI…trovi una spiegazione dettagliata qui
Cosa EVITARE nelle settimane prima della seduta di trucco permanente
- Evita l’esposizione prolungata al sole nei 3/4 giorni prima: Il sole può causare scottature o abbronzatura, che possono influire sulla tonalità e sulla reazione della pelle durante il trattamento. Evita l’esposizione diretta al sole e cerca di limitare l’assorbimento dei raggi solari sulla zona che verrà trattata.
- Evita l’uso delle lampade solari nei 3/4 giorni prima: Le lampade solari emettono raggi UV artificiali che possono avere effetti simili all’esposizione al sole naturale. Evita quindi l’utilizzo delle lampade per evitare alterazioni della pelle che potrebbero influire sull’esito del trattamento.
- Evita trattamenti aggressivi come peeling o laser: Questi trattamenti possono sensibilizzare temporaneamente la pelle, rendendola più suscettibile a irritazioni o complicazioni durante il trattamento di dermopigmentazione. Evita quindi di sottoporsi a tali trattamenti nella zona che sarà oggetto di trattamento.
- Non eseguire trattamenti di medicina estetica
Cosa NON fare 24 ore prima della seduta di trucco permanente
- Evita un eccesso di alcol e le droghe: L’alcol (in quantità eccessiva) e le droghe possono influire sulla sensibilità e sulla reazione della pelle. Evita dunque di consumare alcolici oltre il normale consumo responsabile o droghe nelle 24 ore prima del trattamento per garantire una risposta cutanea ottimale.
- Limita medicinali antinfiammatori o anticoagulanti: Alcuni farmaci come Aspirina, Tachipirina, Aulin, Oki e altri antinfiammatori o anticoagulanti possono aumentare il rischio di sanguinamento o influire sulla risposta della pelle al trattamento.
Cosa PUOI fare per prepararti al meglio
- Alimentazione e idratazione: Seguire una sana alimentazione e bere molta acqua aiuta a mantenere la pelle idratata. Una pelle ben idratata offre una migliore base per l’applicazione del trucco permanente. Assicurarsi di bere abbastanza acqua per mantenere un buon livello di idratazione.
- Detergere e idratare la pelle: Mantenere il viso pulito ed idratato è importante per garantire una buona condizione della pelle prima della seduta di trucco permanente. Utilizzare una crema idratante adatta al proprio tipo di pelle, mattina e sera, per almeno 7/8 giorni prima dell’appuntamento. Presentarsi alla seduta con il viso ben struccato.
- Consigliato un peeling leggero
- Riposo adeguato: Arrivare all’appuntamento ben riposati è fondamentale. Assicurarsi di dormire a sufficienza la notte prima della seduta. Lo stress causa un aumento della sensibilità e anche mestruazioni.
Inoltre, ci sono alcune situazioni in cui NON sarà possibile sottoporsi al trattamento di trucco permanente:
- Febbre alta: Se hai una febbre alta, il tuo corpo potrebbe essere già sotto stress. In questa condizione, il trattamento potrebbe essere sconsigliato per evitare complicazioni o un indebolimento del sistema immunitario. È necessario attendere fino a quando la febbre non sia scesa prima di prendere in considerazione il trattamento.
- Malattie infettive: Se sei affetto da malattie infettive, come un’infezione batterica o virale, è importante rimandare il trattamento. L’infezione potrebbe complicare il processo di guarigione e aumentare il rischio di complicazioni. Assicurati di essere completamente guarito e in buona salute prima di sottoporsi al trattamento.
- Gravidanza e allattamento: Durante la gravidanza e l’allattamento è fortemente sconsigliato eseguire qualsiasi tipo di tatuaggio. Questo non è dovuto al fatto che possa causare danni al feto, ma piuttosto perché se la cliente non segue le corrette indicazioni di igiene dopo il trattamento, potrebbe correre il rischio di un’infezione. In alcuni casi, potrebbe essere necessaria la prescrizione di antibiotici da parte di un medico, il che può comportare ulteriori rischi. Pertanto, per garantire la sicurezza sia della madre che del bambino, è meglio evitare il tatuaggio durante questo periodo.
Perché non puoi fare trucco permanente in gravidanza?
L’Istituto Superiore di Sanità sconsiglia il trucco permanente durante il periodo della gravidanza e dell’allattamento. Il diverso stato ormonale della donna può cambiare la risposta della pelle e in caso di infezione la cliente avrebbe limitazioni nelle cure antibiotiche. Se sei in stato di gravidanza o allattamento quindi è necessario avvisare immediatamente l’operatore.
Quali i rischi specifici durante la gravidanza?
- Rischio infezioni e complicazioni nel curarle visto lo stato interessante. Durante la gravidanza, anche se il trauma alla pelle è minimo con il trucco permanente, è sempre presente il rischio di infezione. È importante notare che gli antibiotici utilizzati per trattare infezioni gravi sono da evitare durante la gravidanza.
- Livelli ormonali e colore del pigmento: I livelli ormonali durante la gravidanza possono influire sul colore del pigmento utilizzato nel trucco permanente. Questi cambiamenti ormonali possono influenzare il colore, che potrebbe cambiare una volta che gli ormoni ritornano alla normalità.
- Guarigione più lenta: Un altro aspetto da considerare è che i cambiamenti nei livelli ormonali delle donne incinte influiscono sulla circolazione del sangue, rendendo possibile un sanguinamento esteso durante la procedura di trucco permanente. Ciò può portare a una distribuzione non uniforme dei pigmenti e a risultati antiestetici e irregolari. Inoltre, i livelli ormonali rallentano la guarigione della pelle, prolungando il periodo di esposizione ai potenziali rischi di infezione dopo la procedura fino alla completa guarigione.
Trucco permanente durante l’allattamento: si può fare?
Riguardo all’allattamento, vorrei precisare che è sconsigliato durante i primi 5 mesi, quando il bambino dipende strettamente dal latte materno. Tuttavia, una volta avviato lo svezzamento e il bambino non è più alimentato esclusivamente con il latte materno, è possibile procedere con il trattamento desiderato.
Trucco permanente in estate: si può fare?
La risposta è sì: In estate è possibile sottoporsi a qualsiasi trattamento di dermopigmentazione purché si presti attenzione a utilizzare sempre una crema con filtro solare elevato (SPF 50+) e a ridurre l’esposizione diretta al sole nei primi 7 giorni dopo il trattamento di trucco permanente. Visita questa pagina dove trovi una spiegazione più dettagliata e un video realizzato da me.
Ancora domande? Contattami
Se hai domande o hai bisogno di ulteriori informazioni, non esitare a contattarmi presso la mia accademia. Mi trovi a San Marino (Emilia Romagna) in via Tre Settembre, 72 RSM Dogana (clicca e ottieni indicazioni per raggiungermi tramite Google Maps)
Se sei interessata, puoi prenotare un trattamento chiamando o inviando un messaggio su WhatsApp al numero +393246314633
Hai bisogno di imparare o perfezionare la tecnica di trucco permanente?
Se sei una professionista del settore e desideri imparare o perfezionare la tua tecnica attraverso i miei corsi di trucco permanente, ti invito a visitare questa pagina dove troverai il calendario dei prossimi Corsi Base e Avanzati.
In alternativa puoi contattarmi al telefono o inviando un messaggio su WhatsApp al numero +393246314633
Non vedo l’ora di incontrarti.
Mariya